Si pensava a qualcosa di meglio
L'introduzione di Stefano Anastasia e Franco Corleone al nono Libro Bianco sulle droghe, edizione 2018 sui dati 2017.
L'introduzione di Stefano Anastasia e Franco Corleone al nono Libro Bianco sulle droghe, edizione 2018 sui dati 2017.
Ecco il sommario dei principali contenuti in evidenza dal Libro Bianco sulle droghe 2018, dati, commenti e proposte per la riforma [disponibile anche in inglese].
L'analisi dei dati sulle conseguenze per i consumatori e sul sistema giudiziario e penitenziario della repressione sulle droghe illecite.
Nella scheda seguente proponiamo un riepilogo dell’osservatorio del sistema dei servizi delle dipendenze, quale emerge dalla lettura delle Relazioni al…
Le nostre difficoltà ad affrontare certe situazioni non sono dovute a delle alterazioni neuronali ma al modo in cui la nostra storia e le nostre caratteristiche hanno modellato le connessioni all’interno del cervello. Le droghe non alterano certe strutture cerebrali, ma modificano la percezione e le sensazioni provate sotto i loro effetti per rendere l’esperienza più gratificante.
La scheda che riassume le principali norme delle regolamentazioni legali della cannabis nelle americhe.
DALL'URUGUAY AL CANADA, PASSANDO PER GLI USA, LE MAGGIORI NOVITà SULLE POLITICHE INTERNAZIONALI SULLE DROGHE sono INCENTRATE SULLA REGOLAMENTAZIONE LEGALE DELLA CANNABIS. la scelta della legalizzazione non è più un tabù, ed anzi è diventata un'opzione spendibile anche dal punto di vista elettorale. Leonardo Fiorentini e Marco Perduca.
IN DIVERSI PAESI i regimi di legalizzazione della cannabis ricreativa sono una realtà, nonostante la proibizione sancita dalle Convenzioni Internazionali. L’Assemblea Generale ONU del 2016 ne ha sancito la compatibilità, in base all’asserita “flessibilità” delle Convenzioni. Si apre E’ il dibattito sul futuro e il ruolo stesso dei trattati delle Nazioni Unite sulle droghe.
Presentazione del libro La cannabis fa bene alla politica. A cura di Barbara Bonvicini con testi di Leonardo Fiorentini e pre e post fazione di Marco Perduca. Editore Reality Book, 2018.
Presentazione del volume Questione Cannabis. Le ragioni della legalizzazione a cura di Leopoldo Grosso. Con contributi di Salvatore Giancane, Luigi Manconi e Antonella Soldo, Marco Rossi, Grazia Zuffa. Prefazione di Roberto Saviano. Edizioni Gruppo Abele, 2018.
Presentazione del volume European Drug Policies, the Ways of Reform, a cura di Renaud Colson e Henri Bergeron (Routledge, 2017)
Recensione del libro Droghe e Autoregolazione. Note per consumatori e operatori (Ediesse, 2017) a cura di Grazia Zuffa e di Susanna Ronconi.
Disposizioni per la tutela della salute, per la regolamentazione del consumo, della produzione e del commercio della cannabis e dei suoi derivati, nonché per la prevenzione e la ricerca in materia di uso di sostanze psicoattive
Norme per la regolamentazione legale della produzione, consumo e commercio della cannabis e suoi derivati
Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di depenalizzazione del consumo di sostanze stupefacenti, di misure alternative alla detenzione e di programmi di riduzione del danno