Tempo di lettura: 4 minuti

“4.000 detenuti in più in solo 12 mesi, il livello di sovraffollamento raggiunto nelle carceri italiane è ormai ai livelli di guardia”. A dirlo è Antigone, associazione che dal 1991 si occupa del sistema Penitenziario e penale italiano in un dossier presentato questa mattina. Il tasso di affollamento è del 130,4% (al netto dei posti conteggiati dal Ministero della Giustizia ma non realmente disponibili). In 56 istituti penitenziari, oltre un quarto di quelli presenti in Italia, il tasso di affollamento è superiore al 150% con punte di oltre il 200% negli istituti di Milano San Vittore maschile e Brescia “Canton Mombello”. Questo significa che ci sono 200 persone detenute laddove ce ne dovrebbero essere 100. Per capire la gravità della situazione si pensi ad una scuola o un ospedale dove ci siano il doppio degli studenti o dei pazienti che le strutture sono in grado di seguire.

Il sovraffollamento non risparmia neanche gli istituti penali per minorenni (IPM), che per la prima volta registrano questa problematica.

“Questa situazione ormai diffusa – dichiara Patrizio Gonnella, presidente di Antigone – non è un elemento trascurabile se si parla di sistema penitenziario, infatti un carcere dove il numero delle persone detenute è superiore ai posti regolamentari è un carcere dove si vive male, dove non sono garantiti solo gli spazi ma anche l’accesso alle attività, in primis quelle lavorative. Un carcere sovraffollato è un luogo dove anche gli operatori fanno più fatica a lavorare, dove l’attenzione per le fragilità di molte persone detenute non riescono ad essere intercettate o seguite come meriterebbero. Laddove esistono situazioni di grave sovraffollamento il detenuto è sempre più anonimo, sempre più un numero anziché una persona”.

Oltre a questa condizione di sovraffollamento, il 2024 si sta caratterizzando anche come l’anno dell’emergenza suicidi. Le persone che si sono tolte la vita all’interno di un istituto penitenziario sono state finora 58, di cui 10 solo nel mese di luglio e 12 nel mese di giugno. Di questo passo sarà superato il primato negativo registrato nel 2022, quando a fine anno le persone che si suicidarono in carcere furono 85.

A certificare una contrazione della qualità della vita e della dignità di chi è in carcere in situazioni di grave sovraffollamento ci sono anche i ricorsi presentati dalle persone recluse e accolti dai tribunali di sorveglianza. Nel solo 2023 sono stati decisi poco più di 8.000 ricorsi presentati per violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo per trattamenti umani e degradanti, di questi il 57,5% sono stati accolti dalla magistratura di sorveglianza. Generalmente questi ricorsi si riferiscono in particolare alla mancanza dello spazio minimo vitale stabilito in tre metri quadri a persona. Una mancanza rilevata anche dall’osservatorio di Antigone che nelle 88 visite effettuate nell’ultimo anno ha rilevato come nel 27,3% delle carceri ci fossero celle che non garantivano questo spazio minimo.

Un carcere sovraffollato è anche un carcere che non contribuisce a costruire sicurezza per i cittadini. Non è un caso che il tasso di recidiva in Italia sia altissimo. Un dato rilevato il 31 dicembre 2021 testimoniava come solo il 38% delle persone detenute fosse alla prima carcerazione, il 62% invece ne aveva già almeno un’altra, con il 18% delle persone presenti in carcere che aveva almeno già cinque carcerazioni precedenti.

“Il sovraffollamento – sottolinea ancora Patrizio Gonnella – non è dovuto a cause naturali ma è il frutto di politiche governative. Quelle a cui abbiamo assistito nei primi due anni di governo Meloni in tal senso hanno avuto un ruolo nella crescita delle presenze in carcere con il considerevole aumento del numero di reati e un inasprimento delle pene per molte fattispecie. Il sistema penale viene utilizzato a scopo di ottenere consensi nel breve periodo e la situazione potrebbe peggiorare se fosse approvato il ddl sicurezza, attualmente in discussione la Camera dei Deputati, che contiene al suo interno numerose norme di carattere penale. Tutti questi provvedimenti hanno tra loro un filo comune: colpiscono la marginalità sociale e le persone che per la loro condizione economica e sociale sono già più a rischio nel commettere reati. Persone che andrebbero sostenute attraverso il sistema di welfare e che entrano in carcere spesso con problematiche legate alla loro dipendenza da sostanze o affette da patologie psichiatriche (in diversi casi anche con doppia diagnosi) e che perciò avrebbero bisogno di percorsi di cura e non di essere imprigionate, con la loro gestione scaricata sugli operatori. Operatori che per formazione o per mancanza di organico fanno sempre più fatica a farsi carico delle necessità che emergono nelle carceri. Le proteste a cui abbiamo assistito nelle ultime settimane – conclude il presidente di Antigone – sono causa di questo disagio profondo che si vive nelle carceri e dell’impossibilità di far fronte in maniera adeguata alle richieste urgenti che emergono dalla popolazione detenuta”.

Per affrontare questa situazione, scrive Antigone nel dossier, occorrono provvedimenti urgenti portino a ridurre notevolmente il sovraffollamento e a migliorare la qualità della vita nelle carceri. Provvedimenti che non possono essere quelli minimalisti previsti nel DL carceri, recentemente approvato dal governo e ora in discussione al Senato per la conversione in legge, ma che siano nel segno di maggiore coraggio: l’aumento di giorni della liberazione anticipata speciale; la depenalizzazione di alcuni reati (e lo stralcio del ddl sicurezza); la liberalizzazione delle telefonate; l’assunzione di personale sia di polizia, che civile: educatori, psicologi, psichiatri, assistenti, sociali, mediatori culturali.

A proposito del DL carceri, durante la presentazione del dossier, è stato ricordato come un emendamento presentato vorrebbe portare ad una riapertura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) sotto altra forma. Infatti si istituirebbero delle Rems (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di primo livello, per i detenuti con problemi psichiatrici più gravi, al cui interno vi sarebbe impiegato personale penitenziario. Si tratterebbe di fatto di un ritorno agli OPG e di un passo indietro rispetto alla riforma che abolì quella che era l’ultima istituzione totale manicomiale presente in Italia. L’appello di Antigone è che questo emendamento venga ritirato.

Tra i provvedimenti che non possono risolvere la questione vi è anche l’edilizia penitenziaria, che negli anni ha portato a perdite di tempo e ha lasciato dietro di sé poche costruzioni e molte inchieste giudiziarie per corruzione.

Scarica i documenti

  • pdf Dossier Antigone
    Scarica il dossier sulle carceri di Antigone in formato pdf
    Aggiunto in data: 23 Luglio 2024 17:28 Dimensione del file: 387 KB Download: 141