
Principi per la legalizzazione responsabile della cannabis
I venti principi di IDPC per una regolamentazione legale della cannabis che promuova la giustizia sociale, l'inclusione e i diritti umani.
I venti principi di IDPC per una regolamentazione legale della cannabis che promuova la giustizia sociale, l'inclusione e i diritti umani.
Mentre l'ONU celebra il 60° anniversario della "guerra alla droga" globale, gli esperti ne sottolineano gli impatti devastanti
Pubblicato il rapporto di Harm Reduction International (HRI) sulla pena di morte per reati di droga. Tornano a salire le condanne a morte per droga, mentre diminuiscono le esecuzioni.
"Andremo avanti con o senza Biden": Il capogruppo Democratico al Senato, Chuck Schumer, conferma l'imminente dibattito senatoriale per la regolamentazione a livello federale.
Approvato dal parlamento della Virginia l'anticipo della legalizzazione del possesso di cannabis dal 1 luglio. Il mercato regolato partirà nel 2024.
La delega alla Ministra Dadone e la Conferenza sulle Droghe. Stefano Vecchio per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 7 aprile 2021.
La delega alle droghe alla Ministra Fabiana Dadone, che risponde alla lettera a Draghi inviata la settimana scorsa, annuncia che si avvierà il processo per la Conferenza Nazionale sulle droghe, che manca in Italia dal 2009.
In Gazzetta Ufficiale la delega sulle droghe alla ministra delle politiche giovanili Fabiana Dadone.
Il 96.80% degli incidenti non c'entra nulla con le droghe. Solo lo 0,27% dei conducenti è risultato positivo durante i controlli notturni dei carabinieri durante i week end
I dati dal rapporto "DROGHE E CARCERE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS. UNDICESIMO LIBRO BIANCO SULLE DROGHE" Gli effetti della legge antidroga Edizione 2020 sui dati 2019.
Le dichiarazioni dei promotori del Libro Bianco sulle droghe 2020 " Droghe e Carcere al tempo del Coronavirus" in occasione della sua presentazione.
Tra emergenza sanitaria e tutela della salute, le criticità del sistema di intervento e la difesa dei diritti della popolazione consumatrice.
Marco Perduca ricostruisce il lavoro della Giunta internazionale sugli stupefacenti (INCB) dell'ONU sulla cannabis per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 24 marzo 2021.
Un contributo di Kenzi Riboulet-Zemouli e Michael Krawitz al processo avviato dall'INCB per le linee guida per la regolamentazione della cannabis per gli Stati membri delle convenzioni sulle droghe.
Droghe. La sostanza è stata rimossa dalla tabella IV, la granitica convenzione del 1961 viene finalmente scalfita. Con 27 voti a favore (quasi tutti i paesi Ue, Ungheria esclusa), a Vienna cade il tabù. Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo, su il manifesto del 3 dicembre 2020.
Il video con il voto sulle raccomandazioni dell'OMS sulla cannabis da parte dell'ONU a Vienna.
Pubblicato il rapporto di Harm Reduction International (HRI) sulla pena di morte per reati di droga. Tornano a salire le condanne a morte per droga, mentre diminuiscono le esecuzioni.
Il monitoraggio della riduzione del danno guidato dalla società civile in Europa pubblicato da Correlation.
Un contributo di Kenzi Riboulet-Zemouli e Michael Krawitz al processo avviato dall'INCB per le linee guida per la regolamentazione della cannabis per gli Stati membri delle convenzioni sulle droghe.
Il manifesto per l'abolizione della giustizia speciale per i "folli rei".
Mentre l’ONU celebra il 60° anniversario della “guerra alla droga” globale, gli esperti ne sottolineano gli impatti devastanti. Per Forum Droghe è necessario cambiare le politiche, a partire dalla legalizzazione della cannabis.
Solidarietà di Forum Droghe alla Ministra Fabiana Dadone, oggetto di una campagna mediatica scomposta da parte della destra italiana. Il proibizionismo ha fallito, necessario il confronto e la riforma delle politiche sulle droghe.
Nell’anniversario della firma della Convenzione Unica sugli stupefacenti la società civile fa il bilancio di 60 anni di fallimenti del proibizionismo.
Domani, nell’anniversario della Convenzione Unica sugli stupefacenti dell’ONU, un webinar internazionale della società civile analizza l’epic fail delle convenzioni ONU sulle droghe.
Livestream con Marco Perduca, associazione Luca Coscioni e Leonardo Fiorentini, Forum Droghe. Ospite dagli USA Bernardo Parrella
Ecco le FAQ su sanzioni penali ed amministrative per gli utilizzatori di cannabis tratte dalla guida "I DIRITTI DEL CONSUMATORE DI CANNABIS" della serie Know Your Rights realizzata da CILD - COALIZIONE ITALIANA LIBERTÀ E DIRITTI CIVILI.
Circolare del Ministero degli Interni che punta alla repressione della cannabis light con THC superiore allo 0,2%. Ieri a Genova i primi due feriti di questa assurda guerra: un cane e la sua padroncina.
Ecco le raccomandazioni all'ONU dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dopo la propria revisione scientifica sulla cannabis. L'OMS propone di togliere la cannabis dalle sostanze più pericolose, rendendo più facile l'uso terapeutico. Confermato anche la proposta di esclusione del CBD dalla regolamentazione delle convenzioni, a patto che le preparazioni contengano meno dello 0,2% di THC.
Uno studio appena pubblicato conferma l'inesistenza di variazioni rilevanti nel cervello adulto da parte di persone che hanno fatto uso, anche pesante, di cannabis in adolescenza.