
Appelli e Azioni
Primo Piano
Femminicidio, gelosia e imputabilità
Webinar su femminicidio, gelosia e non imputabilità organizzato da la Società della Ragione, Centro per la Riforma dello Stato, Studi sulla Questione Criminale il 27 gennaio alle 16,30.
[LIVE] 40 anni di eroina
Livestream intorno a Sanpa con Stefano Vecchio e Vanessa Roghi il 21 gennaio alle 18 sui social di Fuoriluogo. Vi aspettiamo.
Audizioni su traffico stupefacenti di lieve entità: Anastasia e Luise
Le ultime audizioni alla Commissione Giustizia della Camera sul provvedimento di modifica delle previsioni sui reati di lieve entità legati agli stupefacenti.
Morire di contenzione a Bergamo. Verità o insabbiamento?
Giovanni Rossi, Presidente Club Spdc No Restraint, scrive sulla morte di Elena Casetto tra le fiamme nell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 13 gennaio 2021.
Non possono vincere
Il comunicato appello di ITANPUD per lo speciale di Fuoriluogo sulla miniserie SanPa
SanPa: quando il passato ipoteca il presente [Video]
Secondo incontro dei dialoghi Fuoriluogo su SanPa mercoledì 13 gennaio alle 18. Vi aspettiamo sui nostri social!
SanPa: era un comunità terapeutica?
La San Patrignano raccontata dalla docuserie di Netflix Sanpa, può essere considerata una Comunità Terapeutica? Maurizio Coletti per lo speciale di Fuoriluogo.it.
Intorno a Sanpa/1 – La lotta per verità e giustizia [Video]
Rivedete il video della Diretta social su FB e Youtube di lunedì 11 gennaio alle 17.
Libro Bianco sulle Droghe
Lo stallo di Vienna
Rinviata a dicembre 2020 a causa dell'opposizione di Russia e Cina, l'approvazione della raccomandazione sulla cannabis rimane il prossimo scoglio da superare sulla rotta della riforma.
PDL di regolamentazione legale della cannabis e dei suoi derivati
Disposizioni per la tutela della salute, per la regolamentazione del consumo, della produzione e del commercio della cannabis e dei suoi derivati, nonché per la prevenzione e la ricerca in materia di uso di sostanze psicoattive
La crisi e il carcere “dopo Cristo”
Io resto in cella è cosa ben diversa da io resto a casa. Per i detenuti/e il distanziamento sociale evoca il carcere come pura afflizione, senza alcuna valenza risocializzante
La Pandemia non può essere l’alibi per non fare nulla
Come rilanciare la riforma della legge dopo 30 anni. I PROBLEMI SONO DAVANTI AGLI OCCHI DI TUTTI. LE PROPOSTE DI LEGGE SONO DEPOSITATE IN PARLAMENTO. L'emergenza non deve essere l'alibi, ma l'occasione per cambiare
Speciali
Cannabis, l’Onu riconosce il valore terapeutico
Droghe. La sostanza è stata rimossa dalla tabella IV, la granitica convenzione del 1961 viene finalmente scalfita. Con 27 voti a favore (quasi tutti i paesi Ue, Ungheria esclusa), a Vienna cade il tabù. Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo, su il manifesto del 3 dicembre 2020.
Le votazioni sulla cannabis all’ONU
Il video con il voto sulle raccomandazioni dell'OMS sulla cannabis da parte dell'ONU a Vienna.
Cannabis all’Onu. Oggi cadrà il tabù?
Leonardo Fiorentini e Marco Perduca presentano la riunione dell'ONU che potrebbe oggi portare ad un voto storico per la riclassificazione della cannabis nelle convenzioni internazionali. Segui la diretta da Vienna sui canali social di Fuoriluogo.
Cannabis all’ONU, l’ora della verità
Alessandro De Pascale introduce il voto di questa settimana alla ONU sulla cannabis. In attesa della votazione finale del 2 dicembre, che Fuoriluogo seguirà in diretta streaming a partire dalle 11, la parola ad OMS e società civile.
Oltre la carta
Il piccolo manuale della metanfetamina
La traduzione in italiano del vademecum sul consumo di metanfetamina a cura di ITANPUD.
Ecco la relazione governativa sulle dipendenze
Con oltre 4 mesi di ritardo eccco la relazione sulle droghe 2020 del Governo italiano.
UE: vertice sulla riclassificazione della Cannabis
La riunione del Gruppo Orizzontale sulle droghe dell'Unione Europea anche per discutere la posizione degli Stati membri sulle raccomandazioni sulla cannabis. Il contributo della Società Civile in un documento di oltre 40 ong che pubblichiamo.
Agenda UE sulle droghe: la risposta della Società Civile europea
Ecco il documento del Civil Society Forum on Drugs (CSFD) sull'Agenda UE presentata nelle settimane scorse.
Da Forum Droghe
Cannabis: bene l’ONU, ora tocca all’Italia
La decisione di oggi della Commission on Narcotic Drugs dell’ONU è storica: viene riconosciuto il valore terapeutico della cannabis, ma il proibizionismo non demorde. E l’Italia ora deve fare il suo.
Il CBD non è stupefacente, ce lo dice (anche) l’Europa
La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea prende atto delle evidenze scientifiche messe nero su bianco dall’OMS. Fiorentini, Forum Droghe: “ora il Ministro Speranza ne prenda atto, annulli il decreto sul CBD ed apra un dialogo con la Società Civile”.
Chiude il drop in di Collegno. L’appello della Società Civile
Oggi chiude PuntOFermo, il drop in di Collegno dopo 15 anni di lavoro per scelta aziendale della ASL Torino3. Un appello della Società Civile contro la chiusura.
USA, la cannabis legale stravince i referendum
In attesa del risultato del Presidente, si conferma il successo popolare della regolamentazione legale della cannabis negli USA. Salgono a 15 gli stati che hanno legalizzato la cannabis.
La Ricerca di Forum Droghe
Video
Femminicidio, gelosia e imputabilità
Webinar su femminicidio, gelosia e non imputabilità organizzato da la Società della Ragione, Centro per la Riforma dello Stato, Studi sulla Questione Criminale il 27 gennaio alle 16,30.
Articoli più letti
FAQ -Cannabis, sanzioni penali e amministrative
Ecco le FAQ su sanzioni penali ed amministrative per gli utilizzatori di cannabis tratte dalla guida "I DIRITTI DEL CONSUMATORE DI CANNABIS" della serie Know Your Rights realizzata da CILD - COALIZIONE ITALIANA LIBERTÀ E DIRITTI CIVILI.
Cannabis light: è arrivato Salvini
Circolare del Ministero degli Interni che punta alla repressione della cannabis light con THC superiore allo 0,2%. Ieri a Genova i primi due feriti di questa assurda guerra: un cane e la sua padroncina.
L’OMS ha deciso: la cannabis è una medicina
Ecco le raccomandazioni all'ONU dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dopo la propria revisione scientifica sulla cannabis. L'OMS propone di togliere la cannabis dalle sostanze più pericolose, rendendo più facile l'uso terapeutico. Confermato anche la proposta di esclusione del CBD dalla regolamentazione delle convenzioni, a patto che le preparazioni contengano meno dello 0,2% di THC.
L’uso di cannabis in adolescenza non modifica il cervello
Uno studio appena pubblicato conferma l'inesistenza di variazioni rilevanti nel cervello adulto da parte di persone che hanno fatto uso, anche pesante, di cannabis in adolescenza.