Tortura e Costituzione, c’è un giudice a Siena
Sofia Ciuffoletti, Direttrice L’Altro diritto, scrive sulle condanne di tortura per i fatti del carcere di San Gimignano per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 24 febbraio 2021.
Sofia Ciuffoletti, Direttrice L’Altro diritto, scrive sulle condanne di tortura per i fatti del carcere di San Gimignano per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 24 febbraio 2021.
Katia Poneti scrive sulle misure di sicurezza previste dal Codice Penale per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 17 febbraio 2021.
Pubblicata la Strategia europea sulle droghe 2021-2025. Linee guida generali che necessitano di un Piano d'azione che sarà elaborato sotto la presidenza portoghese, paese che ha un approccio meno criminalizzante alle sostanze. Susanna Ronconi per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 10 febbraio 2021.
Grazia Zuffa presenta il manifesto “Folli rei”, cancellare il codice Rocco contro le insidie neo-manicomiali per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 3 febbraio 2021.
Fabio Scaltritti, Comunità di San Benedetto al Porto, ci racconta dei tre pompieri di Alessandria per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 27 gennaio 2021.
Marco Perduca in occasione dell'insediamento di Biden aggiorna sulla situazione sulle droghe negli Stati Uniti per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 20 gennaio 2020.
Giovanni Rossi, Presidente Club Spdc No Restraint, scrive sulla morte di Elena Casetto tra le fiamme nell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 13 gennaio 2021.
Sarah Grieco presenta la petizione per il vaccino nelle carceri per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 6 gennaio 2021.
Patrizio Gonnella scrive sulla modifica del comma V° del DPR 309/90 sui fatti di lieve entità in discussione alla Camera per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 30 dicembre 2020.
Leonardo Fiorentini e Marco Perduca si appellano al Ministro Speranza per fare passi avanti sulla cannabis terapeutica in Italia. Continua il digiuno per la cannabis.
Bisognerebbe innanzitutto domandarsi se oggi abbia ancora senso l’istituto giuridico della assoluzione per non imputabilità. Non abbiamo dati sui numeri degli assassini di donne che invocano a scusante la propria non imputabilità e che, per aver agito in stato di incapacità di intendere e di volere, non vengono sottoposti a pena.. Maria Virgilio scrive sulla non imputabilità per femminicidio decisa dal Tribunale di Brescia per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 16 dicembre 2020.
La sentenza ha già prodotto un effetto politico concreto: ossia la revisione espressa della valutazione preliminare da parte della Commissione Europea di considerare il cannabidiolo come sostanza psicotropa. Sofia Ciuffoletti per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 9 dicembre 2020.