Compra il Libro Bianco sulle droghe, decima edizione aggiornata su Youcanprint
Compra il Libro Bianco sulle droghe, decima edizione aggiornata su Amazon
Compra il Libro Bianco sulle droghe, decima edizione aggiornata su IBS.it
Compra il Libro Bianco sulle droghe, decima edizione aggiornata su Youcanprint
Compra il Libro Bianco sulle droghe, decima edizione aggiornata su Amazon
Compra il Libro Bianco sulle droghe, decima edizione aggiornata su IBS.it
Introduzione al decimo Libro Bianco sulle droghe, edizione 2019 sui dati 2018.
Sintesi dell’analisi e dei dati sugli effetti collaterali della legge antidroga, sul carcere e sulla giustizia
A fronte dell’immobilismo della politica e delle approssimazioni del mondo dell’informazione una proposta in quattro punti. Stefano Vecchio Presidente di Forum Droghe.
Dalla sentenza Cedu che condannava l’Italia per le violazioni dei diritti dei detenu…
Hassan Bassi Forum Droghe
Tre importanti pronunce della Corte Costituzionale e della Cassazione in materia di stupefacenti che evidenziano la necessità di un intervento sistematico e coraggioso del legislatore sul tema in luogo della sola risposta sanzionatoria. Elia De Caro e Gennaro Santoro, Associazione Antigone.
La ricerca qualitativa come correttivo alla riduzione della complessità, tipica della war on Drugs. Patrizia Meringolo, Presidente Comitato Scientifico Forum Droghe.
L'attuazione dei Lea e della Riduzione del Danno: un'occasione da non perdere per ripensare alle politiche sulla droga. Stefano Vecchio, Presidente Forum Droghe
Le organizzazioni delle società civili: osservatori attenti sugli universi del consumo e dei cambiamenti in atto. Susanna Ronconi, Forum Droghe
Il Tavolo tecnico istituito dal Piemonte, con il compito di redigere la proposta dei LEA dei servizi della Riduzione del Danno, rappresenta un modello positivo e apripista da tenere in considerazione anche a livello nazionale.
La necessità di difendere la Riduzione del Danno dal progressivo indebolimento del sistema pubblico in quanto efficace strumento di innovazione dei servizi. Denise Amerini, Area Welfare CGIL Nazionale, responsabile Dipendenze
Una riflessione su due esperienze dell’associazionismo contro l’inerzia delle istituzioni: lo Shadow Report e l’iniziativa dei Libri Bianchi. Grazia Zuffa, la Società della Ragione.
La raccomandazione dell'OMS di riclassificazione della cannabis nelle tabelle delle convenzioni è certamente positiva. ma oltre alle luci, ci sono alcune ombre sulle quali la società civile deve tenere alta l'attenzione in vista della discussione alla CND di Vienna 2020. Leonardo Fiorentini Direttore di Fuoriluogo
La crociata contro i cannabis shop e le paure riguardo al tema della legalizzazione. E se aprissimo un confronto onesto basato sui dati della realtà e le evidenze scientifiche? Leopoldo Grosso, Presidente onorario Gruppo Abele
Nel 1940 in Italia si produceva più canapa di quanta se ne produca oggi in tutto il mondo. Oggi nel nostro paese si è tornati a produrre canapa tessile e lo stabilimento militare di firenze produce cannabis ad uso medico. Marco Perduca, Associazione Luca Coscioni.
Norme per la regolamentazione legale della produzione, consumo e commercio della cannabis e suoi derivati. Testo della proposta di legge di iniziativa popolare depositata nel 2016.
Disposizioni per la tutela della salute, per la regolamentazione del consumo, della produzione e del commercio della cannabis e dei suoi derivati, nonché per la prevenzione e la ricerca in materia di uso di sostanze psicoattive
Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di depenalizzazione del consumo di sostanze stupefacenti, di misure alternative alla detenzione e di programmi di riduzione del danno
Il processo di regolamentazione legale in atto in particolare nelle Americhe permette di avere finalmente dati e studi sugli effetti della legalizzazione della cannabis e sfatare definitivamente alcuni miti proibizionisti. Eccone alcuni.