This post is also available in: enEnglish (Inglese)

Tempo di lettura: 5 minuti[avatar user=”Nicolas Martinez Rivera” size=”thumbnail” align=”right” /]

Il 10 e 11 febbraio 2020, si è tenuto a Bogotá un incontro sulle fumigazioni aeree e sui diritti umani. All’evento, diverse organizzazioni non governative e rappresentanti di diverse comunità a livello nazionale si sono riunite per discutere la decisione del governo nazionale di contrastare il traffico illecito di droga riprendendo le fumigazioni aree con glifosato.

Per due giorni, i membri delle comunità degli agricoltori e degli afro-discendenti di Nariño, Putumayo, Guaviare, Amazzonia, Cauca e Sur de Bolívar hanno raccontato le loro precedenti esperienze sugli effetti negativi della fumigazione sulle colture alimentari e sulla salute. La distruzione di intere colture, la contaminazione di fonti d’acqua, aborti spontanei, malformazioni nei neonati sono stati, tra gli altri, alcuni degli effetti dell’uso del glifosato sulle colture illegali che hanno portato il National Narcotics Council (CNE) a sospendere gli interventi aerei nel 2015. Il consiglio lo ha considerato una pratica con potenziali danni alla salute umana e all’ambiente. Poco dopo, nel 2017, la Corte costituzionale ha stabilito, attraverso la causa T-236, sei condizioni alle quali si poteva riprendere la fumigazione. Ciò è avvenuto dopo aver analizzato le violazioni dei diritti umani nei confronti della popolazione di Nóvita, Chocó, a seguito di interventi di fumigazione effettuati nel corso del 2012.

Tuttavia, alla fine del 2019 il governo di Iván Duque ha presentato un progetto di decreto per riprendere la fumigazione delle colture illecite di droga. Ha sostenuto che l’irrorazione è l’unico strumento per frenare l’aumento di queste colture. Il decreto era soggetto al riesame dei cittadini fino al 30 gennaio, quindi dopo l’adeguamento da parte dell’esecutivo spetterà al CNE determinare se la nebulizzazione verrà ripresa o meno. Sebbene il procuratore generale Fernando Carrillo abbia avvertito della necessità di conformarsi agli adeguamenti richiesti dalla Corte costituzionale e abbia messo in dubbio l’iter istituzionale del decreto, il ritorno della nebulizzazione chimica sembra imminente. In effetti, la polizia nazionale ha nove velivoli AT-802 Air Tractor pronti per l’uso nella seconda metà di quest’anno e gli Stati Uniti, il principale alleato della Colombia nella guerra alla droga, hanno celebrato l’annuncio del decreto.

Per affrontare l’imminente ritorno della fumigazione, l’Osservatorio colombiano delle colture illecite di Viso Mutop, con il sostegno del Transnational Institute di Amsterdam e di Broederlijk Delen, una ONG belga, ha invitato diversi esperti di politica sulle droghe e rappresentanti delle comunità colpite a pensare a future strategie legali che potrebbero fermare l’uso di questo erbicida. E’ anche stato chiesto loro di definire percorsi di azione per affrontare le potenziali violazioni dei diritti umani a seguito del programma di fumigazione. Alcune delle agenzie del sistema delle Nazioni Unite presenti in Colombia erano in sala anche per ascoltare le preoccupazioni delle comunità in merito a possibili violazioni dei diritti umani causate dal riavvio della nebulizzazione aerea.

L’incontro ha evidenziato l’urgente necessità di riaccendere l’attenzione sulla fumigazione e sul suo impatto sulle comunità. C’è un po ‘di stanchezza dovuta al lungo tempo impiegato per risolvere i ricorsi formali e la lunga attesa fa dimenticare alle comunità i pericoli e i danni del glifosato. Per affrontare il tema, è necessario insistere sul fatto che la fumigazione, in quanto eradicazione manuale forzata, costituisce una grave violazione dei diritti umani. L’idea è di commemorare le vittime dell’irrorazione aerea, al fine di riportare all’attenzione gli effetti dannosi che hanno portato al suo divieto.

Durante il dialogo, Alirio Uribe, dell’Associazione degli avvocati José Alvear, ha messo in evidenza l’inefficacia della fumigazione come principale strumento di riduzione delle colture, nonché i costi sproporzionati sostenuti: “Prima delle irrorazioni aeree durante il Plan Colombia la coca era coltivata in 12 regioni, ma dopo l’irrorazione si è esteso a 22. Mentre la fumigazione costerà allo Stato circa 243 milioni di pesos per ettaro, l’acquisto del raccolto dagli agricoltori costerebbe solo 12 milioni di pesos in più. È meglio comprare la foglia raccolta dagli agricoltori e offrire loro programmi alternativi, piuttosto che fumigare ”. disse Uribe. Ha anche sottolineato che a causa della fumigazione diverse comunità sono state fatte spostare altrove.

Pertanto, il risveglio dei ricordi della fumigazione e la loro diffusione all’interno delle comunità sarebbe una priorità, anche per assicurare che le comunità abbiano conoscenza delle implicazioni legali legate alla presentazione di un ricorso e di come procedere nel caso in cui i loro diritti vengano violati. È necessario comprendere la componente giuridica, gli ostacoli che ciò comporta e il tempo necessario. Pertanto, è stato proposto di invitare le comunità a non cadere nella trappola della discussione tecnico-scientifica sulla fumigazione, poiché l’onere delle prove scientifiche non può ricadere sui contadini. Al contrario, gli esperti hanno contemplato la possibilità di utilizzare le tecnologie disponibili per registrare con video l’evidenza delle violazioni dei diritti umani una volta che la nebulizzazione riprenderà.

Allo stesso modo, è stato ritenuto importante creare una strategia di comunicazione pedagogica verso le comunità, in modo che siano informate sull’argomento. Questa comunicazione dovrebbe raggiungere anche un livello istituzionale. Questa azione deve essere accompagnata da advocacy a livello locale, in cui tutte le forze della comunità agiscono in modo coordinato e tentano di unificare i diversi approcci attorno a un unico scopo. È stata presentata l’idea di proporre un incontro regionale, in modo che le comunità possano fare valere le proprie richieste. Infine convocare un grande raduno nazionale dei residenti nelle aree di coltivazione nel quale le questioni che interessano tutte le comunità possono essere messe al tavolo.

Sebbene la ripresa delle fumigazioni rappresenti un passo indietro nel modo in cui lo Stato risponde al traffico illecito di stupefacenti, i partecipanti hanno concordato che è necessario comprendere questo decreto in un nuovo contesto, creato dall’accordo di pace firmato con le FARC. Marco Romero, direttore di Codhes, ha sottolineato che il modo migliore per affrontare il problema delle colture illecite è che lo Stato colombiano rispetti l’accordo di pace, soprattutto nel suo primo punto, ovvero la riforma rurale integrale, e nel suo quarto punto, che propone una soluzione al problema delle droghe illecite. Per questo, dice Romero, è necessario mantenere una linea di lavoro internazionale, in particolare coinvolgendo gli Stati Uniti, in modo che l’attuazione dell’accordo possa essere supportata da lì.

Una delle violazioni dell’accordo di pace ha a che fare con l’attuazione del Piano nazionale per la sostituzione delle colture per uso illecito (PNIS), un programma creato insieme dal governo nazionale e dalle FARC per promuovere la sostituzione volontaria delle colture di coca attraverso la costruzione di progetti produttivi per sostituire il mercato illecito. Nonostante il fatto che oltre 100.000 famiglie si siano registrate al PNIS e nel dicembre 2018 abbiano sradicato più di 30.000 ettari, l’arrivo di Iván Duque ha comportato lo smantellamento del programma, i ritardi nei pagamenti bimestrali alle famiglie e l’intensificazione di operazioni di eradicazione forzata aggressive da parte della forza pubblica.

Inoltre, la mancanza di sostegno da parte dello Stato ha lasciato le famiglie iscritte al PNIS in una situazione vulnerabile; soggette a intimidazioni da parte di gruppi armati illegali, costrette a tornare alla coltivazione della coca e, in altri casi, si è giunti all’assassinio dei leader coinvolti nell’eradicazione volontaria. Questa situazione ha già generato numerose proteste in diverse aree del paese per violazione degli accordi (vedi caso Briceño).

Indubbiamente, il ritorno della fumigazione nelle campagne colombiane rappresenta una minaccia per le comunità e per la vita in generale, in particolare visto che sono già comprovati gli effetti dannosi dell’uso di questo erbicida. Come affermato da Alirio Uribe: “Resisto all’idea che a metà del 2020 riprenderemo a spruzzare. Sembra un deja vú.

L’articolo originale è stato pubblicato sul sito del TNI in inglese e spagnolo. Traduzione di Leonardo Fiorentini.

Photo credit Corporación Viso Mutop

Scarica i documenti

  • pdf Vicious Circle
    The Chemical and Biological "War on Drugs". Scarica in pdf il rapporto del TNI (in inglese)
    Aggiunto in data: 18 Marzo 2020 9:21 Dimensione del file: 958 KB Download: 2829
  • pdf Fumigation and Conflict in Colombia
    The second issue of our series is dedicated to the controversial topic of Colombia’s aerial fumigation of coca and opium poppy fields. Scarica in pdf il rapporto del TNI (in inglese)
    Aggiunto in data: 18 Marzo 2020 9:21 Dimensione del file: 275 KB Download: 308