Le ultime notizie dal mappamondo di Fuoriluogo.it
Clamoroso a Vienna: si dimette Waly, direttrice dell’UNODC
A Vienna improvvise dimissioni della direttrice esecutiva egiziana dell'agenzia contro le droghe e il crimine dell'ONU, Ghada Fathi Waly.
L’Onu e la war on drugs. Morti e tortura
Sergio Segio scrive sul report del sottocomitato ONU per la prevenzione della tortura per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 16 aprile 2025.
Oltre le apparenze: giustizia, diritti umani e pena capitale
La presentazione dei due rapporti di Harm Reduction International sulla pena di morte e le politiche sulle droghe.
L’ONU: “Il proibizionismo è causa di tortura in carcere”
Il sottocomitato per la prevenzione della tortura delle Nazioni Unite inquadra le politiche sulle droghe come uno dei principali fattori di rischio per casi di tortura e maltrattamenti nei luoghi di privazione della libertà. Ora il Garante dei detenuti dovrà monitorare. Leonardo Fiorentini su l'Unità dell'11 aprile 2025.
L’ONU invita il garante a vigilare sulle politiche sulle droghe
Il Subcommittee on Prevention of Torture dell’ONU lancia un forte appello ai meccanismi nazionali di prevenzione: le politiche sulle droghe devono essere oggetto di attento monitoraggio, perché spesso generano o favoriscono torture e trattamenti inumani. Un richiamo che in Italia coinvolge direttamente il Garante nazionale e sollecita un cambio di paradigma anche legislativo.
Il giochino proibizionista si è rotto. L’ONU apre al cambiamento
Droghe, dopo 40 anni a Vienna si cambia musica. Le evidenze scientifiche e la volontà di alcuni stati di uscire dal vicolo cieco della war on drugs hanno permesso di invertire la rotta. Sì alla risoluzione della Colombia per avviare una revisione dell’intero sistema di controllo globale delle droghe da parte di un panel di esperti indipendenti. America isolata. L’Italia vota a favore con la delegazione UE. Leonardo Fiorentini su l'Unità del 29 marzo 2025.
Ep. 56 | L’ONU delle droghe si mette in discussione
Susanna Ronconi e Leonardo Fiorentini commentano la 68esima sessione della Commissione Droghe delle Nazioni Unite.
Onu, 2025. Il proibizionismo non comanda più
Susanna Ronconi commenta l'ultima sessione della Commission on Narcotic Drugs dell'ONU a Vienna per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 26 marzo 2025.
Alla Giustizia globale serve la legalizzazione delle droghe
Pubblicato il rapporto "Legal Regulation of Drugs for Global Justice" di Health Poverty Action
L’ONU delle droghe si mette in discussione
Gli Stati membri dell’ONU avviano una tanto attesa revisione del “meccanismo” di controllo della droga con una nuova alleanza politica emergente.
Il sistema si è rotto, la dichiarazione di IDPC
La dichiarazione di Gloria Lai a nome di IDPC alla 68esima sessione della Commissione Droghe delle Nazioni Unite a Vienna, lo scorso 13 marzo.
CND 2025, la risoluzione della Colombia
Presentazione della Risoluzione ONU E/CN.7/2025/L.6/Rev.1 così come emendata dalla CND a Vienna.
Gli ultimi documenti da Oltre la Carta
Dal penale al sociale: il report della Global Commission
Il nuovo report della Global Commission on Drug Policy incentrato sulla transizione da controllo penale a controllo sociale delle droghe, presentato per Fuoriluogo da Peppe Brescia.
Polizia e psichedelici, il side event a Vienna
Grazie a Drug Reporter il video dell'evento sull'uso di psichedelici per il trattamento dei traumi negli agenti di polizia organizzata alla 67esima sessione della CND da LEAP.
Ep. 42 | Business as usual a Vienna
Il primo episodio del podcast di Fuoriluogo dedicato alle cronache da Vienna in occasione della 67esima sessione della CND.
Droghe e diritti umani, la risoluzione dell’ONU
Il testo integrale del Contributo del Consiglio per i Diritti Umani dell'ONU in merito alle implicazioni per i diritti umani della politica sulle droghe
Politiche sulle droghe e diritti umani: analisi della risoluzione ONU
La nota di IDPC sugli importanti progressi derivanti dall'adozione della risoluzione del Consiglio dei Diritti Umani sui diritti umani e le droghe e le sue implicazioni per i futuri processi di politica sulle droghe delle Nazioni Unite.
Diritti umani e droghe, universi convergenti
"Converging universes: 20 years of human rights and drug policy at the United Nations" è il nuovo briefing paper di IDPC che fa il punto sull'incrocio fra la tutela dei diritti umani e le politiche sulle droghe a livello globale.
Video
Ayahuasca, ricorso all’ONU contro la tabellazione
L’Associazione Luca Coscioni promuove un ricorso all'Onu contro la tabellazione del decotto psicoattivo. Il 5 dicembre webinar sulla vicenda italiana dell'ayahuasca.