SanPa: era un comunità terapeutica?
La San Patrignano raccontata dalla docuserie di Netflix Sanpa, può essere considerata una Comunità Terapeutica? Maurizio Coletti per lo speciale di Fuoriluogo.it.
La San Patrignano raccontata dalla docuserie di Netflix Sanpa, può essere considerata una Comunità Terapeutica? Maurizio Coletti per lo speciale di Fuoriluogo.it.
Cervello e mente non sono la stessa cosa. Eppure le neuroscienze insistono a porre come causa dell'addiction le disfunzioni del cervello. Maurizio Coletti per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 17 giugno 2020.
Le riflessioni di Maurizio Coletti in vista dell'assemblea del 25ennale di Forum Droghe che si terrà on line sabato 13 giugno 2020.
Maurizio Coletti commenta le posizioni del Ministro Fontana e di Antonio Polito del Corriere della Sera per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 20 febbraio 2019.
Maurizio Coletti commenta il Report 2018 sulle droghe dell'EMCDDA di Lisbona per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 15 agosto 2018.
Le neuroscienze dominano il panorama, anche se i risultati della Brain Research sono al di sotto delle aspettative sia sotto l’aspetto della comprensione dei comportamenti umani, sia dell’avanzamento dei trattamenti. Ma la addiction come “malattia del cervello” è entrata nel senso comune svalutando gli interventi diversi da quelli medici per eccellenza.
Maurizio Coletti scrive sulla vicenda di Pamela per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 28 febbraio 2018.
Maurizio Coletti scrive per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 22 luglio 2015.
Maurizio Coletti scrive sulle neuroscienze per la rubrica di Fuoriluogo su il Manifesto del 14 aprile 2013.
Maurizio Coletti scrive sulle neuroscienze per la rubrica di Fuoriluogo sul Manifesto del 2 novembre 2011.
Leggi l'articolo di Maurizio Coletti sull'esperienza canadese di riduzione del danno, nella rubrica di fuoriluogo pubblicata dal Manifesto il 7 aprile 2009.