[LIVE] 40 anni di eroina
Livestream intorno a Sanpa con Stefano Vecchio e Vanessa Roghi il 21 gennaio alle 18 sui social di Fuoriluogo. Vi aspettiamo.
Livestream intorno a Sanpa con Stefano Vecchio e Vanessa Roghi il 21 gennaio alle 18 sui social di Fuoriluogo. Vi aspettiamo.
Il contributo di Gianantonio Toy Racchetti al dibattito sulla docuserie Netflix "Sanpa - Luci e tenebre di San Patrignano" su Fuoriluogo.it
Il comunicato appello di ITANPUD per lo speciale di Fuoriluogo sulla miniserie SanPa
Secondo incontro dei dialoghi Fuoriluogo su SanPa mercoledì 13 gennaio alle 18. Vi aspettiamo sui nostri social!
La San Patrignano raccontata dalla docuserie di Netflix Sanpa, può essere considerata una Comunità Terapeutica? Maurizio Coletti per lo speciale di Fuoriluogo.it.
Rivedete il video della Diretta social su FB e Youtube di lunedì 11 gennaio alle 17.
Il contributo di Maria Stagnitta al dibattito nato intorno a "SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano".
Susanna Ronconi commenta la serie "Sanpa: Luci e tenebre di San Patrignano" per lo speciale di Fuoriluogo.it.
Cosa ci portiamo ancora addosso degli anni di “Sanpa”? La docu-serie di netflix ha riaperto il dibattito, non sprechiamo l'occasione. L'articolo-recensione di Pino di Pino per Fuoriluogo.it
La docuserie SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano prova a ricostruire le vicende discusse e anche tragiche della comunità fondata da Vincenzo Muccioli negli anni Settanta, divenuta emblema di un metodo autoritario e coattivo di trattare le tossicodipendenze. Dal blog di Sergio Segio su Vita.it.
Una società spaventata e incapace di affrontare la diffusione di eroina negli anni 80 sembrava aver dato alle nascenti comunità un mandato amplissimo: tutto, anche la violenza, sembrava per qualcuno giustificabile di fronte al mostro della “droga”. Il comunicato di Rccardo De Facci, Presidente del CNCA, su "Sanpa".
L'articolo di Susanna Ronconi pubblicato su Pedagogika_XXIII_3- 2019