
- Questo evento è passato.
Le droghe ai tempi del Covid19. Lezioni apprese perché nulla sia come prima
3 Settembre 2020 @ 14:00 - 5 Settembre 2020 @ 14:00

Forum Droghe-CTCA-CNCA confermano la Summer School 2020, on line dal 3 al 5 settembre.
Guardare la realtà “ordinaria” delle droghe – le persone che usano droghe e gli stili di consumo, gli operatori e i servizi, la percezione sociale, le politiche, i paradigmi – attraverso la lente della “extra-ordinaria” esperienza della pandemia può portarci a scoperte inedite. Dalle ricerche e le osservazioni sul campo, attraverso una rinnovata riflessività trasformatrice, fino a individuare le direzioni di un necessario e coraggioso cambiamento.
Programma
Prima sessione – 3 settembre 10.00-13.00
I consumi ai tempi del Covid (1)
Introduzione: Susanna Ronconi
- Scenario europeo. Ricerca EMCDDA (Dagmar Hedric)
Discussione
- Ricerche con i consumatori del party setting: Ricerca Kosmicare (Elisa Fornero Neutravel), Ricerca Crew2000 (Kira Weir)
- Il mercato illegale nella pandemia visto dai consumatori. Alessandro de Pascale
- Lezioni per il futuro: Riccardo Ramello (Club Futuro)
Discussione
Coordina: Stefano Bertoletti
Seconda sessione – 3 settembre 15.00-18.00
I consumi ai tempi del Covid (1)
- Ricerche italiane: #Telodicoio-Itanpud (Massimo Oldrini ), Drugs&Co_vid (Selene Regio/Claudia Iormetti);
- Ricerca qualitativa I consumi al tempo di COVID19 (Claudio Cippitelli/Fiammetta Murgia )
- Lezioni per il futuro: Patrizia Meringolo
Discussione
Coordina: Susanna Ronconi
Terza sessione – 4 settembre 10.00-13.00
I servizi italiani per i consumatori di droghe alla prova dell’emergenza verso una diversa normalità
I servizi di riduzione del danno: Differenze, diseguaglianze e ambiguità nelle disposizioni organizzative delle Regioni
- Il monitoraggio FD-CNCA-ITARDD sui servizi (Pino di Pino, ITARDD)
- I servizi e il Covid19 nella Regione Lazio (Antonella Camposeragna Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio)
- La Riduzione del Danno nel regionalismo differenziato: le scelte regionali diseguali per i servizi di RdD/LdR e per gli operatori sociali (Fabrizio Mariani, CNCA)
Coordina: Luca Censi
Discussione
- Potenziamenti e trasformazioni degli interventi di prossimità virtuale durante il COVID: Servizi a confronto (Marta Sofia, Progetto Neutravel – Alice, Cooperativa Sociale Onlus SCRL, CNCA, Claudia Bregli e Valentina Salsano, – Unità di Strada Info.Pusher, UOCDP Ausl Romagna, Federica Gamberale – Centro Java CAT, Cooperativa Sociale, CNCA, Luca Notarianni e Isabella Iometti, Progetto Nautilus – Il Cammino, Cooperativa Sociale ONLUS, CNCA)
Discussione
Quarta Sessione 4 settembre 15,00 – 18.00
I servizi pubblici e i servizi residenziali accreditati nella morsa dell’emergenza
- Il sistema pubblico dei servizi tra rigidità istituzionale e flessibilità dei modelli dipartimentali integrati
Dialogo tra Paolo Jarre (Dip. ASL3-To), Edo Polidori (UOC Dip.Modena) e Stefano Vecchio (Dip NA1) - Le strutture residenziali accreditate: l’accoglienza tra confinamenti e restrizioni istituzionali. La ricerca CNCA (Maria Stagnitta/Leopoldo Grosso)
- I servizi visti dai consumatori (Itanpud)
Coordina: Angelo Giglio
Dibattito
Lezioni apprese e prospettive
Le contraddizioni del sistema dei servizi e le misure strutturali di uscita dall’emergenza: per non ritornare come prima
Partecipano Riccardo De Facci (CNCA), Rappresentante Regione Emilia-Romagna*, Sottosegretario Sanità*, Itanpud, Denise Amerini (CGIL), Stefano Vecchio (Forum Droghe).
Coordina: Leopoldo Grosso,
Quinta sessione 5 settembre 09.30 -12.00
Covid19&carcere
Introduzione al modulo: a cura Hassan Bassi
- Quadro e numeri carcere e covid (Alessio Scandurra, Antigone)
- Salute in carcere: (Daniela Ronco, Università di Torino)
Lezioni apprese
Coordina ed introduce FD/Cnca
- Tre esperienze: soluzioni dentro, soluzioni fuori, progetti uepe/cassa ammende
- L’esigibilità dei diritti. (Garante Anastasia*/Maisto*)
- Le soluzioni istituzionali: (Colombo*/Castellano*)
- La riforma della legge, l’innovazione nelle alternative al carcere (Cecco Bellosi* e Franco Corleone)
Sesta sessione 5 settembre 13.30-15.00
Il governo dei corpi e delle relazioni. Riflessioni biopolitiche a partire dalla pandemia
Intervengono: Grazia Zuffa, Tamar Pitch*, Claudio Cippitelli, Giorgia Serughetti*. Coordina Stefano Vecchio
*In attesa di conferma
Iscrizione
Gli appuntamenti si svolgeranno sulla piattaforma GotoWebinar, saranno a disposizione materiali e spazi per l’interlocuzione con i relatori e fra partecipanti. Cnca e Forum droghe stanno anche allestendo spazi in varie città, per la partecipazione condivisa di piccoli gruppi di persone in presenza.
Per iscriversi e partecipare è necessario fare richiesta tramite il modulo al presente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/1548423941798152975
Ricordiamo che la partecipazione è vincolata al pagamento della quota di iscrizione pari a:
- Partecipante singolo € 30 + IVA (totale € 36,60)
- Partecipante socio Forum Droghe € 30 (esente IVA)
- Iscrizione + associazione a Forum Droghe € 30 (esente IVA)
- “Iscrizione 5” collettiva per organizzazioni: € 120 + IVA (comprende 5 accessi – totale € 146,40)
- “Iscrizione 10” collettiva per organizzazioni: € 210 + IVA (comprende 10 accessi – totale € 256,20)
Le quote di iscrizione devono essere versate tramite bonifico bancario su:
Conto corrente intestato a Forum Droghe presso Intesa San Paolo
Codice IBAN: IT97E0306909606100000106359
BIC/SWIFT CODE: BCITITMM
Per info: summerschool@forumdroghe.it; segreteria@cnca.it: