
- Questo evento è passato.
Convegno Regioni e comuni nell’esecuzione penale e nella privazione della libertà
3 Maggio 2018 @ 14:00 - 4 Maggio 2018 @ 13:30

Da quindici anni, ormai, nelle Regioni, nelle Province e nei Comuni italiani sono attivi i Garanti delle persone private della libertà. Una presenza diffusa a tutela dei diritti di persone in condizione di particolare vulnerabilità, trattenute per motivi di giustizia, di salute o amministrativi in strutture penitenziarie, terapeutiche o per stranieri.
La Costituzione affida alle Regioni e agli Enti locali rilevanti competenze nella programmazione e nell’offerta di servizi a tutela dei diritti delle persone private della libertà. La legislazione nazionale ha progressivamente riconosciuto ruolo e funzioni dei Garanti territoriali, assicurando loro prerogative di visita delle strutture e di interlocuzione con le persone private della libertà.
All’indomani della istituzione e della nomina del Garante nazionale delle persone private della libertà appare essenziale una rinnovata valorizzazione del ruolo dei Garanti territoriali, anche al fine di costituire una efficace rete di collaborazione nella tutela dei diritti delle persone private della libertà.
A tal fine, il Convegno approfondirà gli ambiti di competenza delle Regioni e degli Enti locali in materia di esecuzione penale e di privazione della libertà, nonché le politiche messe in atto a livello territoriale, per stimolare un confronto tra i diversi istituzionali coinvolti sulle condizioni per la migliore cooperazione nella tutela e nella promozione dei diritti fondamentali delle persone private della libertà.
PROGRAMMA
Giovedì 3 maggio, Consiglio regionale del Lazio, via della Pisana n. 1301
Ore 14-15 – Sessione inaugurale
Saluto del Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori
Introduzione ai lavori di Stefano Anastasia,
Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio
Il ruolo dei Garanti territoriali nella tutela delle persone private della libertà
Relazione di Patrizio Gonnella,
Presidente dell’Associazione Antigone, Università di Roma Tre
Le competenze delle Regioni e degli Enti locali nell’esecuzione penale e nella privazione della libertà
Ore 15-19 – Sessioni parallele
- 1.La tutela della salute, la promozione della pratica sportiva e la prevenzione di trattamenti inumani o degradanti
- Coordina Samuele Ciambriello, Garante delle persone private della libertà della Regione Campania
- Introduce Marta Caredda, Università di Roma Tre
- 2.Le politiche sociali, l’housing e l’accesso ai benefici previdenziali
- Coordina Gabriella Stramaccioni, Garante delle persone private della libertà di Roma Capitale
- Introduce Michele Miravalle, Università di Torino
- 3.L’istruzione di base, obbligatoria, secondaria e universitaria
- Coordina Piero Rossi, Garante dei detenuti della Regione Puglia
- Introduce Saverio Migliori, Fondazione Michelucci, Firenze
- 4.La formazione professionale e le politiche attive del lavoro
- Coordina Marcello Marighelli, Garante delle persone private della libertà della Regione Emilia-Romagna
- Introduce Federica Brioschi, Associazione Antigone, Roma
- 5. Le politiche culturali e la promozione delle forme di espressività
- Coordina Bruno Mellano, Garante delle persone private della libertà della Regione Piemonte
- Introduce Carolina Antonucci, Sapienza Università di Roma
Venerdì 4 maggio, Regione Lazio, Piazza Oderico da Pordenone n. 15
Ore 9,30-12 – Sessione conclusiva
Introduce e coordina Franco Corleone,
Garante delle persone private della libertà della Regione Toscana,
Coordinatore dei Garanti territoriali delle persone private della libertà
Relazioni di sintesi delle sessioni parallele
Dibattito
Ore 12-13,30 – Tavola rotonda conclusiva
Santi Consolo, Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
Alessandra Naldi, Garante delle persone private della libertà del Comune di Milano
Mauro Palma, Garante nazionale delle persone private della libertà
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
Introduce e coordina Giovanni Fiandaca, Garante delle persone private della libertà della Regione Sicilia