Tempo di lettura: 2 minuti

La Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite (CND) ha discusso la risoluzione E/CN.7/2025/L.6/Rev.1, proposta dalla Colombia e adottata così come emendata dai voti in plenaria della giornata del 14 marzo. La risoluzione, nel linguaggio tipico dei documenti della CND, mira a rafforzare il sistema internazionale di controllo delle droghe attraverso misure concrete e innovative.

Contesto e Obiettivi

Questa risoluzione nasce dalla necessità di colmare l’inefficavia dell’attuale regime internazionale di controllo delle droghe, come evidenziato dai rapporti annuali dell’International Narcotics Control Board (INCB) e del World Drug Report. L’incremento del traffico di droghe sintetiche, l’aumento dei decessi per overdose e la violenza legata al narcotraffico hanno reso urgente un rinnovato impegno per un’azione più efficace e coordinata.

Gli obiettivi principali della risoluzione includono:

  • Rafforzare l’attuazione delle convenzioni ONU sulle droghe (1961, 1971, 1988) e delle dichiarazioni politiche più recenti (2009, 2016, 2019, 2024);
  • Creare un panel multidisciplinare di esperti indipendenti per valutare l’efficacia delle attuali strategie e proporre raccomandazioni concrete;
  • Migliorare il coordinamento tra Stati membri, organizzazioni internazionali e società civile;
  • Potenziare le capacità degli Stati nella lotta al narcotraffico e nella riduzione del danno;
  • Rafforzare l’assistenza tecnica e il capacity-building per i Paesi più colpiti dal problema della droga.

Il Panel di Esperti

Al di là delle dichiarazioni di principio e degli obbiettivi “conformati” al dibattito diplomatico in quel di Vienna, uno degli elementi più innovativi della risoluzione è senza dubbio l’istituzione di un panel di 19 esperti indipendenti con il compito di:

  • Analizzare lo stato di attuazione degli impegni internazionali in materia di droga;
  • Identificare le sfide emergenti e proporre soluzioni innovative;
  • Garantire un approccio equilibrato tra repressione del traffico e tutela della salute pubblica;
  • Presentare un rapporto con raccomandazioni specifiche entro il 2029.

La composizione del panel prevede:

  • 10 membri selezionati dalla CND, con rappresentanza geografica equa;
  • 5 membri nominati dal Segretario Generale delle Nazioni Unite;
  • 3 membri designati dall’INCB;
  • 1 membro scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Road Map

  • Sessione 2026: Aggiornamento sullo stato di avanzamento del panel.
  • Sessione 2027: Discussione sulle raccomandazioni preliminari del panel.
  • Sessione 2029: Revisione globale dell’attuazione degli impegni ONU sulla droga.

Questa risoluzione rappresenta un passo avanti significativo nella lotta globale contro il narcotraffico, bilanciando il rafforzamento della cooperazione internazionale con un maggiore focus sulla salute pubblica e sui diritti umani. La creazione del panel di esperti e l’impegno per un approccio basato sull’evidenza scientifica sono segnali di un cambiamento verso una politica più efficace e rispettosa dei diritti umani nella gestione delle droghe illegali.

Scarica i documenti

  • pdf Risoluzione Colombia
    La bozza della risoluzione della Colombia per la revisione del sistema di controllo globale delle droghe
    Aggiunto in data: 25 Marzo 2025 19:04 Dimensione del file: 189 KB Download: 23
  • pdf Emendamento approvato
    L'emendamento approvato alla risoluzione della Colombia per la revisione del sistema di controllo globale delle droghe
    Aggiunto in data: 25 Marzo 2025 19:04 Dimensione del file: 160 KB Download: 18