Tempo di lettura: < 1 minuto

Bentrovate e bentrovati: in questo 58esimo episodio del podcast di fuoriluogo vi proponiamo la presentazione, tenutasi lo scorso 2 aprile nella sala stampa della Camera dei Deputati, del rapporto “Cannabis Light Policy. Stima dell’impatto economico e proposte di regolamentazione per il mercato della canapa ad uso inalatorio”, realizzato da MPG Consulting per conto di Canapa Sativa Italia (CSI). Il report rappresenta un contributo essenziale per comprendere le dinamiche economiche emergenti del mercato della cannabis light in Italia.

Attraverso un’analisi dettagliata dei dati disponibili, il documento evidenzia l’evoluzione dei modelli economici, le implicazioni normative e il potenziale di crescita di un settore oggi fortemente minacciato dall’iter parlamentare del DDL Sicurezza, che, all’articolo 18, prevede il divieto di produzione e vendita delle infiorescenze di canapa industriale.

Hanno partecipato l’on. Matteo Mauri che ospitava l’incontro, Mattia Cusani e Chiara Lo Cascio per Canapa Sativa Italia e i ricercatori Davide Fortin e Maria Paola Liotti.

Buon ascolto!

Ascolta su Substack

https://fuoriluogo.substack.com/p/ep-58-cannabis-light-in-fumo-2-miliardi

Ascolta su Apple Podcast

https://podcasts.apple.com/it/podcast/fuoriluogo-podcast/id1658607465?i=1000702210703

Ascolta su Spotify

Approfondimenti

  • Cannabis, il Ddl sicurezza manda in fumo 2 miliardi.
    I danni economici della mannaia governativa. Secondo lo studio realizzato per Canapa Sativa Italia sarebbe questo l’impatto della criminalizzazione delle infiorescenze di canapa industriale, con la perdita di oltre 22mila posti di lavoro. Un regalo ai produttori stranieri e al mercato illegale. Leonardo Fiorentini su l’Unità del 3 aprile 2025. Leggi tutto.
  • Cannabis Light Policy. Stima dell’impatto economico e proposte di regolamentazione per il mercato della canapa ad uso inalatorio: scarica il rapporto.

Fonte: webtv.camera.it

Scarica i documenti