Tempo di lettura: < 1 minuto

La Società della Ragione, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Bioetica – Sezione Sicilia e Sicilia Mater, organizza due importanti eventi in Sicilia per presentare Un ossimoro da cancellare – Misure di sicurezza e case lavoro di Giulia Melani, il libro con scritti di Franco Corleone, Katia Poneti e Grazia Zuffa.

Il volume analizza la realtà delle case lavoro, strutture residuali del sistema penitenziario italiano, spesso ignorate ma profondamente lesive dei diritti fondamentali. Come evidenziato dal titolo dell’iniziativa, si tratta di “strutture barbare” da superare per restituire dignità e giustizia a chi vi è internato.


📅 Presentazione del libro a Messina

📍 Venerdì 14 marzo 2025

📍 Messina – Mondadori Bookstore, Via Consolato del Mare 35

🕕 Ore 18.00

L’incontro vedrà la partecipazione di:

  • Franco Corleone, presidente onorario della Società della Ragione
  • Giulia Melani, presidente della Società della Ragione

Modera:

  • Letizia Valentina Lo Giudice, comitato scientifico della Società della Ragione

Contributi di:

  • Marianna Gensabella, presidente Sezione Sicilia dell’Istituto Italiano di Bioetica
  • Giusi Furnari, vicepresidente Sezione Sicilia dell’Istituto Italiano di Bioetica

📅 Restituzione dello studio in carcere a Barcellona Pozzo di Gotto

📍 Sabato 15 marzo 2025

📍 Barcellona Pozzo di Gotto – Casa Circondariale “Vittorio Madia” (Via Madia 35)

🕥 Ore 10.30 (evento riservato)

All’interno della Casa Circondariale “Vittorio Madia” verranno presentati i risultati dello studio condotto da Giulia Melani e Grazia Zuffa sulle misure di sicurezza e le case lavoro.

Saluti istituzionali:

  • Romina Taiani, direttrice della Casa circondariale

Presentano i risultati:

  • Franco Corleone, presidente onorario della Società della Ragione
  • Giulia Melani, presidente della Società della Ragione

Interventi programmati di:

  • Salvo Presti, curatore di Sicilia Mater
  • Carmen Currò, la Società della Ragione

Questi eventi rappresentano un’importante occasione per riflettere sulle misure di sicurezza in Italia e sulle prospettive di riforma di un sistema obsoleto e contrario ai principi costituzionali.