Tempo di lettura: < 1 minuto

Negli ultimi mesi, la presenza di sostanze come il crack – tra consumo e spaccio – ha reso evidente quanto questa sia una questione che incide profondamente sul tessuto sociale e relazionale dei territori. Una questione urgente, che non può essere né negata né rimandata, e che chiede di essere affrontata con strumenti adeguati, giusti e lungimiranti.

Il tema delle droghe, del resto, è profondamente politico. Può essere guardato attraverso la lente del controllo dell’ordine pubblico, ma anche – e soprattutto – da quella della salute, del benessere delle persone e della cura dei contesti in cui vivono. Come costruire dunque politiche e pratiche che sappiano garantire sicurezza e dignità per tutte e tutti, senza scivolare nella sola logica repressiva?

Per cercare di rispondere a queste domande Quarticciolo Ribelle, insieme alla Cooperativa Parsec, da anni attiva a Roma nella riduzione del danno, promuove una giornata di confronto e scambio tra diversi attori: operatori e operatrici da tutta Italia, ricercatori e ricercatrici, rappresentanti della politica locale e nazionale, associazioni di consumatori.

L’obiettivo è ambizioso ma necessario: immaginare una prospettiva politica e sanitaria che superi la repressione del singolo, spesso visto come “deviante”, e sappia invece leggere i fenomeni legati alle sostanze come parte di un contesto sociale più ampio. Un contesto in cui convivono diritti, bisogni e desideri diversi, che possono entrare in dialogo in un’ottica di mediazione evolutiva e trasformativa.

“Territori, Sostanze, Politiche” sarà dunque un’occasione preziosa per intrecciare saperi ed esperienze, riflettere sulle pratiche già in campo e costruire insieme nuove strade di intervento. Perché nessun quartiere, nessuna persona, deve essere lasciata sola.

📍 Teatro Biblioteca Quarticciolo – via Ostuni 8, Roma

🕤 Domenica 13 aprile – ore 9.30

Con il supporto di:

  • Parsec Cooperativa Sociale
  • Quarticciolo Ribelle
  • Presidio Popolare Roma Est