La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica: No a manicomi e OPG, vecchi e nuovi
Il 12 aprile 2025 si terrà a Roma il seminario “La libertà è terapeutica, la responsabilità è terapeutica: No a manicomi e OPG, vecchi e nuovi”, un’importante occasione di confronto sullo stato della salute mentale in Italia e sulle minacce alla riforma basagliana. L’evento, promosso da Conferenza Nazionale Salute Mentale, vedrà la partecipazione di esperti, operatori, associazioni e persone con esperienza diretta del sistema psichiatrico.
A oltre quarant’anni dalla Legge 180, che ha sancito la chiusura dei manicomi, si assiste a tentativi di restaurazione di istituzioni di tipo coercitivo, come gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) e altre forme di contenzione istituzionale. Il seminario si propone di ribadire con forza che la libertà e la responsabilità sono elementi essenziali di un percorso terapeutico basato sulla dignità e sull’autodeterminazione della persona.
L’incontro affronterà temi cruciali come la residenzialità psichiatrica, la medicalizzazione della sofferenza, l’abuso della contenzione, la criminalizzazione del disagio mentale e le alternative possibili a un approccio securitario della salute mentale. Il dibattito si sviluppero attorno alla necessità di rafforzare i servizi territoriali, contrastare la riemersione di modelli manicomiali e garantire un’assistenza realmente inclusiva e rispettosa dei diritti umani.
La giornata sarà articolata in interventi di esperti, testimonianze e momenti di discussione collettiva. Sarà un’occasione per riaffermare il principio che la salute mentale non può essere gestita attraverso la segregazione, ma deve trovare risposte nella comunità, nella cura reciproca e nell’inclusione sociale.
L’appuntamento è quindi per il 12 aprile a Roma, per ribadire insieme il nostro no ai vecchi e nuovi manicomi e per rilanciare una salute mentale fondata sulla libertà e la responsabilità.
Per partecipare iscriviti qui.