Forum droghe/Fuoriluogo
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza CNCA
In collaborazione con
CESDA – Centro Studi Ricerca e Documentazione Dipendenze e AIDS
Seminario estivo 2010
Nuovi consumi di una droga antica.
Letture sociali, approcci teorici, interventi sul consumo di alcol a confronto
2-3-4 settembre 2010
Villa Cesi, Impruneta (Firenze)
Anche in ragione dei cambiamenti intervenuti sulle scene del consumo (dai policonsumi ai comportamenti e alle culture presenti nella popolazione giovanile e in quella immigrata), della sempre più variegata gamma dei diversi stili di consumo, della moltiplicazione dei setting di uso, appare urgente tornare a studiare e discutere attorno all’alcol.
Il seminario rinnova gli intenti delle precedenti edizioni: analizzare e discutere i presupposti teorici che stanno alla base dei diversi approcci e interrogare criticamente le modalità d’intervento e i trattamenti, alla luce sia dei cambiamenti degli stili di consumo, sia delle più recenti evidenze scientifiche. Particolare attenzione sarà dedicata:
– allo snodo tra consumo controllato, consumo problematico e comportamento dipendente, e alla evoluzione dei modelli di consumo nel tempo (traiettorie d’uso) avendo presenti i diversi stili di vita e di uso;
– ai setting naturali di consumo e al ruolo giocato dalle culture e dalle pratiche sociali della regolazione del consumo, con attenzione alla loro molteplicità;
– al ventaglio degli obiettivi perseguibili e perseguiti nel trattamento del consumo problematico e della dipendenza (nei differenti contesti operativi, dalla comunità alla strada, dal Ser.T ai gruppi di auto mutuo aiuto);
– all’approccio e alla pratica della riduzione del danno applicata all’alcol che – anche più paradossalmente per una droga legale – in Italia stenta a conquistare l’attenzione che si merita, sia sul terreno della ricerca che su quello degli interventi. E’prevista la partecipazione di operatori europei attivi nella riduzione del danno alcol-correlato.
Il Seminario proporrà contributi sul piano paradigmatico, antropologico, della ricerca attorno a stili di consumo, traiettorie d’uso ed esiti terapeutici, nonché nel merito delle diverse modalità di valorizzazione delle competenze dei consumatori stessi e del contesto sociale. Gruppi di lavoro garantiranno spazio al confronto tra i partecipanti.
Il programma dettagliato sarà inviato nel mese di maggio.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a: formazione(AT)fuoriluogo.it (sostituire (AT) con la @)
QUOTE
Iscrizione a quota agevolata prima del 15 giugno 2010:
– quota residenziale in doppia: 240 euro
– quota residenziale in singola: 280 euro (previa verifica disponibilità)
– quota residenziale in tripla: 210 euro (previa verifica disponibilità)
Per le singole e le triple, si prega di prenotare quanto prima.
Le quote residenziali comprendono due pernottamenti con pensione completa dalla sera del venerdì al pranzo del sabato; i materiali di studio e documentazione
– quota non residenziale: 110 euro
La quota non residenziale comprende il pranzo del venerdì e del sabato; i materiali di studio e documentazione
N.B. All’atto dell’iscrizione va versata metà della quota prevista, utilizzando il conto corrente postale: n. 25917022 intestato a Forum Droghe o tramite bonifico bancario conto corrente Bancoposta n. 25917022 intestato a Forum Droghe, coordinate bancarie: CAB 03200-3 ABI 7601-8 Codice IBAN: IT65N0760103200000025917022.
Iscrizione dopo il 15 giugno:
– quota residenziale in doppia: 270 euro (240 in tripla, 310 singola)
– quota non residenziale: 140 euro