Tempo di lettura: 2 minuti

‘Messaggiare’ mentre si e’ al volante e’ piu’ pericoloso che guidare dopo aver fumato uno spinello o aver bevuto troppo. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’autorevole Ward’s Auto, secondo cui il tempo di reazione di chi guida aumenta ben del 35% quando si sta mandando un Sms, peggio dell’effetto che comporta l’abuso di alcool (+12%) e perfino peggio di quanto accade se si fa uso di Cannabis (+24%).

Analoghi problemi si ripropongono, secondo gli esperti americani che si occupano della sicurezza nella circolazione, quando si cerca sul menu’ di un lettore come l’iPod o si interagisce con altri dispositivi elettronici, quali i sistemi multimediali ‘on board’ o i navigatori satellitari. A riprova di cio’ e’ visibile su YouTube un ‘video-choc’, realizzato in Inghilterra dalla Polizia per essere diffuso nelle scuole che evidenzia, inequivocabilmente, la leggerezza con cui si utilizza il cellulare mentre si guida un’auto e la spietata concretezza dei rischi, spesso mortali, che ne derivano.

La situazione e’ cosi’ grave che il Dipartimento dei Trasporti Usa ha deciso di riunirsi in settembre in seduta straordinaria con le Case automobilistiche e altri soggetti istituzionali. L’opinione pubblica americana e’ infatti ancora sotto shock dopo alcuni gravissimi incidenti verificatisi negli ultimi mesi negli Stati Uniti ed e’ preoccupata per le accuse rivolte dal Center for Auto Safety (Cas) circa una presunta negligenza da parte della National Highway Traffic Safety Administration che, secondo la CAS, avrebbe taciuto sulla reale consistenza del rischio derivante dalla presenza nelle auto di complessi sistemi multimediali.
Un dato, su tutti, mette in guardia sulla pericolosita’ dell’uso dei telefonini in auto: secondo uno studio del Virginia Tech Transportation Institute realizzato negli Usa con riprese tv a bordo di veicoli da trasporto, per un totale di 6 milioni di miglia percorse, la scrittura dei messaggini sul cellulare moltiplica per 23 il rischio di avere un incidente, mentre il solo utilizzo in voce del telefonino comporta un fattore di rischio pari a 6.