This post is also available in: English (Inglese)

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 24 gennaio 2025, il Palazzo Reale di Milano ha ospitato il Meeting Nazionale di ELIDE, la rete delle città italiane per politiche innovative sulle droghe, un evento di portata nazionale che ha riunito amministratori locali, esperti e rappresentanti della società civile per riprogettare dal basso le politiche sulle droghe. Sotto il tema “Ripensare le Politiche sulle Droghe: città, buone pratiche e innovazioni necessarie”, i partecipanti hanno ribadito l’urgenza di affrontare il fenomeno delle dipendenze con approcci innovativi e integrati.

Un approccio umano e innovativo

La rete ELIDE, che collega enti locali impegnati a promuovere politiche innovative sulle droghe, parte dalla consapevolezza che i modelli repressivi adottati fino a oggi non hanno solo fallito, ma hanno anche alimentato marginalizzazione e stigmatizzazione. Le città, epicentro delle dinamiche legate al consumo di sostanze, hanno il compito di costruire risposte concrete, inclusive e sostenibili. Il meeting è stato un’occasione per discutere le sfide attuali e immaginare soluzioni che mettano al centro i diritti umani, la salute pubblica e la riduzione del danno.

Principi fondamentali per un cambiamento strutturale

Dal confronto è stata prodotta una dichiarazione finale, nella quale emergono cinque principi guida fondamentali per un cambio di paradigma:

  1. Il diritto alla salute: ogni persona deve poter accedere a servizi di prevenzione, cura e riduzione del danno senza discriminazioni.
  2.  Riduzione del danno: superare l’approccio punitivo in favore di politiche basate sulle evidenze scientifiche.
  3. Inclusione sociale: garantire dignità e rispetto alle persone coinvolte, contrastando la stigmatizzazione.
  4. Innovazione territoriale: adattare le politiche alle specificità locali, con le città come laboratori di innovazione.
  5. Partecipazione e trasparenza: coinvolgere tutti gli attori – istituzioni, operatori, cittadini – in un dialogo costante e costruttivo.

Le richieste al Governo e l’impegno delle città

In vista della Conferenza Nazionale sulle Droghe, prevista a Roma nel novembre 2025, i rappresentanti di ELIDE hanno formulato richieste precise al Governo italiano. Tra queste, il finanziamento stabile per i servizi di riduzione del danno, la riforma delle normative repressive, l’empowerment degli enti locali e il rafforzamento del coordinamento tra istituzioni e società civile.

Le città aderenti alla rete ELIDE si sono impegnate a condividere buone pratiche, sviluppare politiche locali innovative e lavorare in rete per costruire un futuro più giusto ed equo. Questo impegno si traduce in un modello di governance sociale che valorizza la dignità delle persone e la collaborazione tra tutti i livelli istituzionali.

Il futuro parte dalle città

La Dichiarazione Finale del Meeting Nazionale di ELIDE rappresenta come le città vogliono essere il motore del cambiamento, e chiedono al Governo di riconoscerne il ruolo strategico, fornendo supporto e risorse adeguate. Solo così sarà possibile costruire un sistema di politiche sulle droghe basato sull’inclusione, sulle evidenze della scienza e sui diritti umani.

Con questo evento, la rete di città che si sono ritrovate a Milano insieme alla società civile si conferma un centro di innovazione sociale e politica, aprendo la strada a una visione più umana e inclusiva per il futuro delle politiche sulle droghe in Italia e in Europa.

Scarica i documenti