Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 2025 ricorrono cinquant’anni dalla nascita di Studi sulla Questione Criminale, la storica rivista che, raccogliendo l’eredità prima de La Questione Criminale e poi Dei Delitti e delle Pene, ha costituito un punto di riferimento essenziale per la criminologia critica italiana. Per celebrare questo anniversario e per rilanciare una riflessione radicale sul presente e sul futuro del controllo sociale, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna ospiterà il convegno “Le trasformazioni del controllo sociale”, dal 25 al 27 settembre 2025.

L’evento, promosso in collaborazione con il Master in Criminologia critica e sicurezza sociale e con l’Università di Bologna, sarà anche l’occasione per ricordare Massimo Pavarini, a dieci anni dalla sua scomparsa. Giurista, criminologo, docente all’Università felsinea, Pavarini è stato tra i più lucidi e coerenti interpreti dell’abolizionismo penale e della critica al carcere come istituzione totale. Il suo pensiero – radicale, generoso, profondamente politico – ha influenzato generazioni di studiosi, operatori sociali e attivisti. Non a caso, proprio attorno alla sua figura si è costruita nel tempo una delle comunità scientifiche più vive e impegnate nel campo della criminologia critica in Italia.

Il convegno si propone di esplorare le trasformazioni contemporanee del paradigma securitario, segnate dall’uso populistico del penale, dalla criminalizzazione del dissenso e delle marginalità, e da un sempre più pervasivo impiego del diritto amministrativo punitivo – dalle “zone rosse” ai Daspo urbani. In una fase storica segnata dalla congiuntura bellica, dal ritorno dei nazionalismi e dalla crisi del modello neoliberale, l’espansione del potere punitivo dello Stato si presenta come una strategia di governo delle disuguaglianze e della riproduzione sociale.

La call for abstracts è aperta fino al 15 giugno, e invita contributi teorici ed empirici sui temi più urgenti della riflessione criminologica: dal carcere ai dispositivi di controllo sociale, dalla violenza di genere alla criminalità ambientale, fino ai crimini di Stato e alla repressione delle migrazioni. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione.

A dieci anni dalla perdita di Massimo Pavarini, il miglior modo per onorarne la memoria è continuare a pensare e a lottare, come lui ha fatto, per un mondo senza gabbie, né materiali né simboliche.

Scarica i documenti

  • pdf Call SSQC 2025
    Scarica la call for abstract
    Aggiunto in data: 4 Giugno 2025 10:18 Dimensione del file: 237 KB Download: 15