Tempo di lettura: 2 minuti

I sintomi da astinenza nei soggetti “dipendenti” da cannabis sono relativamente lievi, di breve durata, e “riguardano solo un sottogruppo di pazienti “, secondo i risultati di uno studio clinico pubblicato sulla rivista scientifica Drug and Alcohol Dependence.
I ricercatori di quattro università tedesche hanno valutato i sintomi da astinenza in 73 soggetti con diagnosi di “dipendenza da cannabis”.

“La maggior parte dei soggetti ha riportato il picco di intensità sintomatica il primo giorno di astinenza, poi diminuito in seguito,” scrivono gli autori. “La maggior parte dei sintomi varia dalla bassa alla moderata intensità. I sintomi fisici di forte intensità più frequentemente citati durante il primo giorno di astinenza sono problemi di sonno (21 per cento), sudorazione (28 per cento), vampate di calore (21 per cento), e diminuzione dell’appetito (15 per cento). … Altri sintomi sintomi psicologici spesso citati sono l’irrequietezza (20 per cento), nervosismo (20 per cento), e tristezza (19 per cento)”.
Nel complesso, meno del 50 per cento dei soggetti che hanno partecipato alla sperimentazione ha segnalato sintomi fisici o psicologici.

“Solo un sottogruppo è stato colpito da una sindrome da astinenza da cannabis di rilevanza clinica, nonostante il fatto che tutti i pazienti avessero una diagnosi di dipendenza da cannabis secondo criteri del DSM-IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th Edition)”, hanno concluso gli scienziati. “Legami significativi fra i caratteri della personalità e i sintomi psicologici di astinenza suggeriscono che almeno alcuni dei sintomi più intensi sono legati a fattori diversi dal consumo di cannabis”.
Questo studio è il primo a studiare i sintomi di astinenza da cannabis su un campione di pazienti ricoverati per dipendenza.
Uno studio del 1999 della US National Academy of Sciences, Institute of Medicine, ha rivelato che i sintomi da astinenza, quando individuati, sono in genere “lievi e superficiali” rispetto ai sintomi fisici e psicologici di alta intensità legati alla gran parte delle altre sostanze intossicanti, compreso l’alcool, nicotina, e caffeina.