Tempo di lettura: 2 minuti

Giovedì 1 settembre, pomeriggio

ore 14,30
presiede: Giorgio Bignami
saluto: Arcangelo Alfano*, Regione Toscana
introduce: Armando Zappolini, presidente Cnca
 
Il “quarto pilastro” venti anni dopo: riflessioni flash di chi ci ha creduto fin dall’inizio (Grazia Zuffa, Fuoriluogo)

I sessione

ore 15,30-17.30 OPEN SPACE: Processo d’appello alla riduzione del danno

Negli anni novanta la riduzione del danno è stata attaccata dai suoi detrattori come “avallo/incentivo dei consumi”. Al volgere del primo decennio degli anni duemila, i detrattori non sono ancora scomparsi (specie in Italia), ma urge un ripensamento critico anche tra le fila dei più ferventi sostenitori: qual è – se ancora esiste – la portata innovativa della riduzione del danno, come insieme di pratiche capaci di rinnovare l’intera rete dei servizi? E ancora: può la riduzione del danno rappresentare un  modello di politiche pubbliche in grado di influenzare gli altri “pilastri” ?
Attraverso una riflessione sulle proprie pratiche e il confronto con gli altri, i partecipanti riempiono e organizzano l’agenda del momento formativo rispondendo ad un interrogativo chiave: riduzione del danno, qual è la questione irrinunciabile oggi?
(Conducono: Susanna Ronconi, Maria Stagnitta)

ore 18-18.30: le nuove “linee guida” EMCDDA alla Rdd (Roberta Balestra, Federserd)
18,30-19: guida alla lettura dei materiali di lavoro (Mariella Orsi)

venerdì 2 settembre, mattina
II sessione
Presiede: Antonella Camposeragna
 
I servizi e le sfide dell’oggi
ore 9
–    La bassa soglia si confronta con le tante marginalità che popolano la strada: tutelare lo “specifico” dipendenze o spalancare ancora di più le porte? Privilegiare l’aspetto sanitario o inglobarlo nell’approccio sociale? Modelli a confronto.
–    (Massimo Oldrini, Lila Milano, Franco Gambacurta, Villa Maraini, Luigina Colussi, Coop Borgo rete, Perugia) .
–    Modera: Bea Bassini)
ore 10
–    Lo outreach dei consumatori “invisibili”: rivisitare la strada e/o imboccare lo spazio telematico?     Modelli a confronto
–    (rappr. di Uds San Benedetto/Genova, Alessia Gallerini, Coop. Il Cerchio, Pisa, rappr. di Webcocare-TO, Stefano Alemanno (Sostanze.info).
–    Modera: Patti Cirino

ore 11 Intervallo
ore 11,30
–    Quando il consumatore chiede un aiuto che non sia un trattamento: la rete a confronto con le strategie “naturali” di autoregolazione dei consumatori.
–    Il punto di vista dei servizi (Tommaso Pagano, dipartimento farmacodipendenze e Rdd, Napoli)
–    Il punto di vista di chi fa Rdd (Federica Gamberale, Java, Firenze; Claudia Bianchi, La Rupe)
–    Il punto di vista dei consumatori dalla ricerca sui consumi di cocaina in Toscana (Patrizia Meringolo)
–    Modera: Riccardo De Facci

ore 13,30 pranzo

ore 15
Presiede: Fabrizio Mariani
–   
–    Quali risposte agli “strappi” della rete sociale: dall’accompagnamento all’advocacy? Esperienze a confronto (Paola Vannutelli, Parsec, Roma;; Gabriella Feraboli, Coop Bessimo, Bergamo; Franco Zuin, progetto Rdd, Milano)
–    Modera: Stefano Vecchio

16,30
Intervallo
ore 17
III sessione
 
Frantumazione e criminalizzazione dei contesti giovanili del divertimento

Alcoltest, prevenzione o controllo? (Marco Batini, Reggio Emilia; Emanuela De Santi, UMG Lombardia)
Modelli di intervento di riduzione dei rischi a confronto:  (Roberto Ramella, Drop in Asl Biella, rappr.progtto Extreme Toscana; Alfredo Capuano, Nautilus- Lazio; Lorenzo Camoletto*, Neu Travel- Piemonte)

Modera: Stefano Bertoletti

sabato mattina

IV sessione
Il panorama europeo

presiede: Maurizio Coletti
ore 9

Le politiche municipali sulle droghe e  l’impatto con le politiche securitarie

Modera: Franco Corleone

Città a confronto:
Francoforte (Juergen Weimar, responsabile politiche droghe per la municipalità di Francoforte)
Venezia (Alberto Favaretto)
Roma (Claudio Cippitelli)
Milano (Maurizio Baruffi)
 
11,30: Il network europeo di Rdd (Edo Polidori; Susanna Ronconi)

12,30:
OPEN SPACE: guida pratica (e politica) alla “nuova” riduzione del danno.

I partecipanti rivisitano il percorso formativo, discutendo sulle risposte emerse agli interrogativi iniziali.
Conducono: Susanna Ronconi e Maria Stagnitta

ore 13,30 chiusura dei lavori (Riccardo de Facci, Grazia Zuffa)
pranzo d’arrivederci

* presenze da confermare