Tempo di lettura: 2 minuti

È stata lanciata oggi, con un evento al Parlamento europeo, ospitato dagli europarlamentari Tilly Metz (Verdi) e Tomislav Sokol (PPE), la prima Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) sulle psicoterapie assistite da sostanze psichedeliche.

La campagna Psychedelicare.eu è promossa da oltre 30 organizzazioni, tra cui in Italia l’Associazione Luca Coscioni, la Società Italiana di Medicina Psichedelica (SIMEPSI), MAPS Italia e Forum Droghe, insieme a ricercatori, terapisti e pazienti di 17 paesi europei. Al lancio a Bruxelles era presente anche Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe.

“In Europa, come in Italia, secondo un recente report i disturbi mentali colpiscono circa 1 persona su 6: nel nostro paese sono in particolare ansia (6.950 casi per 100mila abitanti) e depressione (5.365 casi) ad essere diffuse, in incremento rispetto al passato”. In questo contesto Fiorentini sottolinea come questa iniziativa “rappresenta un’opportunità unica per i cittadini dell’Unione Europea per promuovere anche nel nostro continente la ricerca sull’uso degli psichedelici nelle psicoterapie”.

“Le terapie con psichedelici, naturali e di sintesi, come psilocibina, ibogaina e ayahuasca, mdma e lsd – evidenzia il segretario di Forum Droghe – si sono dimostrate efficaci nel trattare ansia, depressione, dipendenze e sindrome da stress post traumatico (PTSD), ma anche nell’aiutare i pazienti ad affrontare le ultime fasi del fine vita.”

“Servono – afferma Fiorentini – un milione di firme, entro un anno, per presentare alla Commissione Europea tre richieste: permettere di individuare standard di cura condivisi per l’introduzione dell’uso terapeutico degli psichedelici negli Stati membri; promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulle applicazioni terapeutiche dei composti psichedelici, sinora di quasi esclusivamente di quasi esclusivo appannaggio anglosassone; coordinare le azioni degli Stati membri per rivedere le disposizioni della Convenzione ONU del 1971 per favorire la ricerca e l’uso terapeutico.”

“Per porre al centro delle politiche europee il progresso scientifico e la salute pubblica – conclude Fiorentini – invitiamo tutti i cittadini a unirsi a questa storica campagna, firmando on line con identità digitale su www.psychedelicare.eu/ e sostenendo e diffondendo l’iniziativa”.