UNGASS 2016: le raccomandazioni del Civil Society Forum on Drugs
Sul sito dedicato ad UNGASS 2016 pubblichiamo il primo documento prodotto dal Civil Society Forum on Drugs nella sua nuova composizione, Recommendations of the Civil Society Forum on Drugs on the UNGASS outcome document

Da quest’anno ne fa parte anche Forum Droghe, insieme ad altre 3 realtà italiane, ITACA, Parsec e San Patrignano. Con l’attuale composizione (vedi elenco dei partecipanti in chiusura del documento UNGASS) lavorerà fino alla fine del 2017. Durante la sessione del 5 e 6 ottobre, a Bruxelles, sono stati stabiliti 4 gruppi di lavoro, che a breve produrranno i loro documenti programmatici, di cui vi terremo puntualmente informati: 1) UNGASS 2016 e relazioni internazionali 2) standard minimi dei servizi e degli interventi 3) valutazione e nuovi input per la Strategia europea e il Piano d’azione sulle droghe 4) La società civile nelle politiche nazionali sulle droghe.
Per documentarsi sui lavori del CSF negli anni precedenti,
Forum Droghe partecipa al gruppo di lavoro Valutazione e nuovi input per la Strategia europea e il Piano d’azione sulle droghe.
Pubblichiamo il primo documento prodotto dal Civil Society Forum on Drugs nella sua nuova composizione, Recommendations of the Civil Society Forum on Drugs on the UNGASS outcome document, è diretto all’ Horizontal Drugs Group (HDG) in vista di UNGASS 2016, mentre sono ancora in corso le negoziazioni su se e come il CSF potrà prendere direttamente parola a New York all’assemblea ONU.