Tempo di lettura: 2 minuti
Ricerche effettuate per conto dell’OMS già durante gli anni ’80 avevano dimostrato come il consumo di cocaina di per sé presentasse un basissimo profilo di rischio sia in termini di morbilità che di mortalità, sempre che il setting, ovvero il contesto in cui esso si collocava, fosse quello delle classi agiate.
Peraltro, a partire dagli anni ’90, si è assistito ad una rapida popolarizzazione del consumo che, da elitario che era, ha cominciato a diffondersi in misura sempre più massiccia a quegli strati sociali che in precedenza si rivolgevano prevalentemente all’eroina.
Il pregevole volume di Rigliano e Bignamini prende le mosse proprio da questo fenomeno, ed in particolare dalle sue motivazioni psicosociali (il ciclico alternarsi, anche a livello di cultura di massa, di fasi tendenzialmente depressive ad altre maniacali, contrassegnate dal passaggio dall’ideologia della crisi a quella edonistica della soddisfazione dei desideri anche più estremi e a quello che, molto efficacemente, Rigliano chiama il dogma della giovanilità obbligatoria), motivazioni che affondano le loro radici nella mutata temperie politico-economica degli ultimi due decenni.
I nove capitoli in cui si articola il libro, ricchi di riferimenti crociati che li armonizzano in un giuoco di reciproca interdipendenza, offrono nel loro insieme un panorama nitido e del tutto esauriente delle complesse problematiche legate all’uso della cocaina, i cui vari aspetti sono peraltro analizzati in dettaglio, capitolo per capitolo, nelle loro molteplici sfaccettature.
Particolarmente interessante risulta, nei capitoli 2 e 3, l’aggiornamento, riccamente documentato, sulle implicazioni neurobiologiche del consumo di cocaina alla luce delle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze. E’ sulla base di queste ultime, infatti, che oggi è possibile delineare con maggiore chiarezza le differenze e le analogie rilevabili rispetto all’uso delle altre sostanze psicotrope.
L’approccio dei capitoli successivi, dedicati alle problematiche diagnostiche (in particolare a quelle della cosiddetta doppia diagnosi), nonché alle strategie terapeutiche conseguenti, si colloca coerentemente nella scia della lettura in chiave sociologica del cocainismo, ampiamente illustrata nei primi capitoli del libro. È proprio tale background culturale e psicosociale, infatti, che costituisce il principale fattore in grado di condizionare, distorcendola, la percezione del fenomeno e quindi di determinare in larga misura la patogenicità del consumo della sostanza, da cui l’attenzione prioritaria da dedicare al lavoro psicologico sul paziente.
Il testo si conclude con un capitolo dedicato all’assunzione di cocaina associata a quella di altre sostanze psicotrope, e in primo luogo agli alcolici, la cui interazione risulta invariabilmente legata a gravi danni al consumatore, oltre che alla collettività nel suo insieme; il che offre lo spunto agli autori per proporre modelli avanzati di gestione di trattamento, soprattutto in un contesto come quello odierno in cui la pericolosità del fenomeno appare largamente sottovalutata.
Cocaina
Consumo, psicopatologia, trattamento
a cura di Paolo Rigliano e Emanuele Bignamini
Raffaello Cortina Editore, 2009